fbpx
venerdì, 1 Dicembre, 2023

Perché bisogna fuggire dagli Etf legati all’oro

In questo blog abbiamo parlato spesso delle manipolazioni del mercato dell'oro perpetrato dalle banche. Gran parte delle inchieste del Dipartimento di Giustizia americano su questo...

Cosa dice la scienza sui reali effetti del prossimo halving di btc

Siamo ormai a poco piu' di 5 mesi dal prossimo halving di bitcoin e, come sempre, nei media si inizia a discutere se i suoi...

Divorzio tra la Cina e Londra sul prezzo dell’oro

In un articolo appena pubblicato da Bullionstar, uno dei nostri siti di riferimento per l'oro, apprendiamo un fatto clamoroso: le quattro banche cinesi implicate...

Perché i tassi americani continuano a salire?

Oggi trattiamo un argomento cardine dell'economia attuale: l'aumento dei tassi d'interesse dei titoli di stato americani a lungo termine. Questi tassi, che influenzano in vari modi diversi aspetti...

Londra ha perso il controllo dell’oro

Negli ultimi tre secoli il prezzo mondiale dell’oro è stato sempre determinato dalle banche occidentali attraverso il mercato di Londra. Questo dominio incontrastato dell'occidente è...

Perché i futuri tagli ai tassi della Fed sono una certezza

Nonostante ciò che si dice nei media, la possibilità di una lunga serie di ribassi dei tassi d'interesse nei prossimi due anni da parte della Fed è un'opinione molto diffusa...

Il cambio di paradigma del trend dell’oro

Un grande cambiamento si è verificato nel mercato dell'oro da quando la Russia ha invaso l'Ucraina e l'Occidente ha sequestrato le attività denominate in...

Un gold standard per lo yuan? Forse fra cento anni…

Uno dei temi piu' divertenti dei social complottisti è l'idea che Russia e Cina stiano creando delle valute interamente collateralizzate con l'oro. Una specie...

La corsa al credito: un’altra tappa dello spietato reset bancario americano

Le recenti crisi bancarie americane NON sono causate dal credito, come quelle del 2008. In articoli precedenti (ad esempio qui) abbiamo spiegato le cause di...

Il piano segreto della Fed sul mercato monetario. Parte seconda

Dopo una fase di sviluppo durata quasi un decennio, mancano pochi mesi all'implementazione da parte della Federal Reserve di una nuova infrastruttura di transazioni...

Il piano segreto della Fed sul mercato monetario. Parte prima

Ormai lo sappiamo tutti: in questo periodo molti capitali stanno entrando nei fondi monetari o direttamente nei buoni del tesoro, specialmente quelli a breve...

Lo yuan e il gettone telefonico: perché il dollaro è ancora importante

In un post su telegram del 4 aprile avevo mostrato questo grafico: nel quale è evidente la relativa importanza delle diverse valute mondiali come valute...

Capire il mercato immobiliare USA

Uno dei fattori indispensabili per capire l'andamento delle borse è il mercato immobiliare. La correlazione tra il mercato immobiliare e le borse non viene mai...

Banche: la fine di un’era

Negli anni '80 in America esistevano più di 18.000 banche. Oggi invece le banche sono appena 4.700 e continueranno a ridursi, in media, per i...

Recessione o “soft landing”: su cosa scommettono le borse USA?

In un post del 3 aprile sul nostro canale Telegram ci eravamo chiesti come mai lo S&P500 ha una situazione tecnica molto favorevole (sia...
>