Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali.
Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
I media finanziari continuano a seminare forti dubbi sul fatto che la "fase uno" del deal USA-Cina sia qualcosa piu' che un'operazione di facciata.
Come avevamo anticipato anche noi a pochi giorni dalla firma, sulla scorta dei dati della Goldman...
Abbiamo sempre detto che la politica dei rialzi dei tassi della Federal Reserve ha come scusa ufficiale la "lotta all'inflazione", ma in realtà il suo scopo è geopolitico.
Una dimostrazione pratica di questa tesi è l'effetto dei rialzi dei tassi...
Un importante effetto della fine della globalizzazione, ormai inarrestabile, è la polarizzazione dell'economia fra le due aree attualmente in competizione fra loro, cioè l'occidente e il resto del mondo.
Si tratta di un processo graduale che sta agendo sempre piu'...
Dagli inizi di marzo stiamo osservando gli sviluppi della clamorosa decisione dell'Arabia Saudita di tagliare il prezzo del petrolio a un livello che danneggia il maggiore esportatore al mondo: gli Stati Uniti.
Mentre nel nostro primo articolo del 3 marzo...
La Francia ha 5 anni di tempo per lasciare il posto ai Cinesi nelle sue ex colonie.
Sembra incredibile, ma dal XVIII secolo esistono ancora degli strani patti economici tra la Francia e le sue ex colonie.
Uno di questi prevede...
In questo articolo del 27 ottobre avevamo predetto che in occidente un euro e un dollaro digitali avrebbero visto la luce molto piu' tardi del previsto.
Tale affermazione si basava sulle dichiarazioni ufficiali della BCE e della Federal Reserve e...
L'insolito accumulo di materie prime e altri materiali industriali, nonché di cibo e altre forniture agricole, intrapreso dalla Cina in questi ultimi mesi è stato notato da alcuni media internazionali.
Ad esempio i Cinesi, oltre a importare le quantità di...
In questo blog stiamo costantemente monitorando i cambiamenti epocali che dal 2022 sono in atto sul mercato dell'oro.
A luglio 2023 avevamo segnalato qui la fine della correlazione inversa tra oro e titoli di stato americani: il primo sintomo del...
Gli analisti ed economisti occidentali valutano i dati che provengono oggi dalla Cina confrontandoli con le serie storiche europee ed americane.
Questo approccio scientificamente errato non tiene conto della radicale diversità cinese e sta provocando grossolani errori di interpretazione che...
Apparentemente, gli sviluppi politici ed economici degli ultimi giorni non sembrano diversi da quelli di un mese fa.
La guerra dei dazi continua la sua sciocca partita a ping pong e la famosa inversione della curva dei tassi (ne...
Abbiamo piu' volte detto che il fattore che influenza piu' di ogni altro l'andamento degli asset speculativi, dalle borse alle criptovalute, è la liquidità globale circolante.
Il grafico qui sotto, che rappresenta la relazione tra bitcoin (curva rossa) e la...
Diciamo la verità. La mossa di far crollare il prezzo del greggio sotto i 30 dollari a barile, dopo che Riyad aveva quotato in borsa la megacompagnia di stato Saudi Aramco e necessitava di una quotazione di almeno 70-80...