Un importante effetto della fine della globalizzazione, ormai inarrestabile, è la polarizzazione dell'economia fra le due aree attualmente in competizione fra loro, cioè l'occidente e il resto del mondo.
Si tratta di un processo graduale che sta agendo sempre piu'...
Negli ultimi tre secoli il prezzo mondiale dell’oro è stato sempre determinato dalle banche occidentali attraverso il mercato di Londra.
Questo dominio incontrastato dell'occidente è diventato sempre piu' forte, quasi ossessivo, dopo la crisi dei debiti pubblici del 2011-2012.
Infatti, l'oro...
Non è nostra abitudine occuparci di fatti di cronaca. Lo facciamo solo se si tratta di argomenti necessari per avere il polso dell'economia globale.
Non c'è dubbio che la guerra finanziaria tra Londra e Beijing sia uno di questi argomenti.
Ecco...
In un post su telegram del 4 aprile avevo mostrato questo grafico:
nel quale è evidente la relativa importanza delle diverse valute mondiali come valute di riserva.
Nel post dicevo anche che per sapere se e quando lo yuan (nel grafico...
Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali.
Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
Come rappresaglia al mancato accordo con la Russia per tagliare la produzione petrolifera di 1,5 milioni di barili al giorno, l'Arabia Saudita ha appena iniziato una vera e propria guerra autodistruttiva all'industria del greggio, nel tentativo di spaventare gli...
In questo blog stiamo costantemente monitorando i cambiamenti epocali che dal 2022 sono in atto sul mercato dell'oro.
A luglio 2023 avevamo segnalato qui la fine della correlazione inversa tra oro e titoli di stato americani: il primo sintomo del...
Uno dei temi piu' divertenti dei social complottisti è l'idea che Russia e Cina stiano creando delle valute interamente collateralizzate con l'oro. Una specie di gold standard del rublo e dello yuan.
E' bene chiarire però che, per emettere una...
In questo articolo di marzo avevamo descritto un fenomeno che si sta sviluppando in modo discontinuo nella finanza globale, cioè la crescente difficoltà a stabilire un prezzo unico per alcune materie prime, in particolare oro e petrolio.
La sempre piu'...
L'insolito accumulo di materie prime e altri materiali industriali, nonché di cibo e altre forniture agricole, intrapreso dalla Cina in questi ultimi mesi è stato notato da alcuni media internazionali.
Ad esempio i Cinesi, oltre a importare le quantità di...
Questo articolo di Zerohedge spiega con molta chiarezza gli squilibri che la politica monetaria della Federal Reserve sta creando nelle banche non americane.
Si tratta di un altro fattore distruttivo legato all'aumento incontrollato del dollaro da aggiungere agli altri di cui abbiamo parlato altrove.
In sostanza, funziona...
Gli analisti ed economisti occidentali valutano i dati che provengono oggi dalla Cina confrontandoli con le serie storiche europee ed americane.
Questo approccio scientificamente errato non tiene conto della radicale diversità cinese e sta provocando grossolani errori di interpretazione che...
I media finanziari continuano a seminare forti dubbi sul fatto che la "fase uno" del deal USA-Cina sia qualcosa piu' che un'operazione di facciata.
Come avevamo anticipato anche noi a pochi giorni dalla firma, sulla scorta dei dati della Goldman...