L'India è uno dei paesi a più rapida crescita al mondo. Il PIL è cresciuto in media del 7% all'anno dal 2012 (rispetto al 2,3% per gli Stati Uniti e al 6,6% per la Cina).
Di recente, i ricercatori del...
Normalmente alcune grandi banche gestiscono la liquidità di tutto il sistema bancario, immettendo la liquidità giornaliera che manca alle altre banche per completare le loro operazioni quotidiane e riprendendosela il giorno dopo.
Da settembre 2019 a gennaio 2020 queste banche...
Ieri si è saputo che due ministri italiani hanno richesto a Bruxelles l'attivazione di un fondo, chiamato SURE, per ottenere liquidità da impiegare per pagare la cassa integrazione ai dipendenti che rientrano nel programma di sospensione dei licenziamenti varato...
Nel lontano marzo 2020 siamo stati fra i primi a dire che nel lungo termine il covid avrebbe portato inflazione (mentre tutti si concentravano sulla deflazione in atto).
Il passato: dalla deflazione all'inflazione
Dopo aver fatto decine di articoli di aggiornamento...
Negli anni '80 in America esistevano più di 18.000 banche.
Oggi invece le banche sono appena 4.700 e continueranno a ridursi, in media, per i prossimi 37 anni.
Infatti, nonostante la drastica diminuzione, gli Stati Uniti hanno ancora 10 volte più...
A 50 anni dallo shock valutario innescato dal Presidente Nixon quando ruppe il cambio fisso tra oro e dollaro, ecco che un nuovo Presidente repubblicano tenta di salvare il sistema con una inversione a 180 gradi delle regole che...
Dopo 10 anni di Quantitavie Easing da parte delle rispettive Banche Centrali, la borsa americana e quelle europee hanno avuto esiti completamente diversi.
Se uno avesse investito nella borsa USA, ad esempio nello S&P500, mantenendo le posizioni dal 1996 a...
Il recente ribasso nei metalli preziosi ha suscitato un rinnovato interesse negli investitori di oro e argento fisico, provocando un'improvvisa scarsità di scorte nei rivenditori.
Una settimana fa, persino la zecca di stato americana aveva annunciato che la famosa moneta...
Ieri il rendimento dei titoli di stato USA a 10 anni è salito di 8 punti base e si è attestato all'1,04%, il più alto dai giorni di panico di metà marzo 2020 e il doppio dal minimo storico...
In questo articolo parleremo della dinamica delle scorte di magazzino e dei blocchi delle catene di distribuzione.
Luke Templeman di Deutsche Bank ha per primo spiegato l'effetto bullwhip che si verifica quando ci sono ondeggiamenti improvvisi della domanda e delle scorte di magazzino.
La pandemia del 2020 ha innescato una delle piu’ macroscopiche fra queste oscillazioni di tipo bullwhip, che, visto l’aggiungersi di nuovi...
Oggi trattiamo un argomento cardine dell'economia attuale: l'aumento dei tassi d'interesse dei titoli di stato americani a lungo termine.
Questi tassi, che influenzano in vari modi diversi aspetti cruciali dell'economia, non sono influenzati dalla politica monetaria della banca centrale americana, ma solo dal mercato.
Nel...