sabato, Gennaio 18, 2025
In un articolo precedente, relativo all'ultima riunione della Federal Reserve di mercoledi, avevamo spiegato che le conclusioni finali della banca centrale avevano del tutto ignorato le prove, ormai sempre piu' evidenti, del raffreddamento dell'inflazione e del rallentamento economico in corso...
A maggio scorso avevamo pubblicato un articolo con cui, dopo un lungo periodo di silenzio sull'argomento, assumevamo nuovamente una posizione sul mercato del petrolio. Come già spiegato a maggio, la nostra attuale posizione è rialzista. E in quell'articolo ci siamo arrischiati a scriverlo...
Tanto per cambiare, anche la scorsa settimana la borsa americana è andata su di 200 punti e poi giù di 300. Questi alti e bassi tipici dei mercati del 2016 possono essere superabili in un'ottica di medio-lungo termine, ma fanno...
Quasi tutti gli Italiani, anche i meno "complottisti", hanno sempre sospettato che lo "spread", cioè la differenza dei tassi d'interesse tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, venisse manipolato in occasione di particolari situazioni politiche particolarmente avverse...
In questi giorni abbiamo avuto due importanti default bancari in America. Il primo ha interessato Silvergate, una banca che gestiva le transazioni di valuta fiat del mercato cripto. Il secondo ha interessato la Silicon Valley Bank (SVB), esposta sul mercato immobiliare...
In questo articolo del 27 ottobre avevamo predetto che in occidente un euro e un dollaro digitali avrebbero visto la luce molto piu' tardi del previsto. Tale affermazione si basava sulle dichiarazioni ufficiali della BCE e della Federal Reserve e...
Dopo 10 anni di Quantitavie Easing da parte delle rispettive Banche Centrali, la borsa americana e quelle europee hanno avuto esiti completamente diversi. Se uno avesse investito nella borsa USA, ad esempio nello S&P500, mantenendo le posizioni dal 1996 a...
Dopo una fase di sviluppo durata quasi un decennio, mancano pochi mesi all'implementazione da parte della Federal Reserve di una nuova infrastruttura di transazioni in tempo reale nota come FedNow. L'ultima notizia è che vedremo l'impiego di questo nuovo sistema...
In questo articolo di fine marzo avevamo ventilato la possibilità che questa crisi potesse portare prima o poi a un periodo di inflazione. Naturalmente gli analisti e gli articolisti poco abituati a interpretare le basi di economia fondamentale che si...
Tutti i media finanziari ci dicono che la colpa del crollo delle borse è dovuta al coronavirus. Ma se guardiamo ai tempi con cui tutto cio' è avvenuto, vediamo che qualcosa non torna... Venerdì scorso, i funzionari sanitari hanno riferito...
La settimana scorsa è stata pubblicata una notizia importante su Alibaba (NYSE: BABA), la società cinese che fornisce servizi e tecnologia per il commercio online e in borsa è l’ottavo titolo più quotato al mondo (il primo di un’azienda non americana). BABA,...
Ho deciso di scrivere questo articolo per parlare di una verità sotto gli occhi di tutti, ma di cui nessuno parla: gli strumenti di investimento usati comunemente dalle persone non incidono veramente sul loro benessere e non modificano granché il...
Questo articolo del Sole 24 Ore registra una strana anomalia nella borsa USA. In sostanza, l'articolo dice che i fondi di investimento in tutto il mondo stanno spostando i loro capitali nuovamente sul mercato obbligazionario, disinvestendo circa 40 miliardi dal...
Chi ci segue da tempo sa che abbiamo sempre fornito informazioni corrette sull'inflazione americana, segnalando con molto anticipo il suo raffreddamento, mentre i media ancora erano convinti che i prezzi sarebbero saliti in eterno. Questa informazione è cruciale per chi...
Sono certo che leggendo il titolo di questo scritto hai subito pensato a fondi d'investimento, obbligazioni o titoli azionari a lungo termine... Quando senti parlare di "rendimenti costanti" pensi a qualcosa di stabile e sicuro...e se ci aggiungi anche una...
Molti media finanziari non si sono accorti che le banche centrali sono diventati investitori attivi in molti asset. E' un peccato che ci siano così poche informazioni, dal momento che sapere in cosa investono questi grossi attori del mercato...
Da quando l'oro ha compiuto un rally impressionante, guadagnando circa 70 dollari l'oncia da metà dicembre scorso, diversi analisti, alcuni fino a ieri scettici sul rialzo del metallo giallo, hanno iniziato a profetizzare ulteriori rialzi. Ma sarà vero? Abbiamo realmente...
Negli anni '80 in America esistevano più di 18.000 banche. Oggi invece le banche sono appena 4.700 e continueranno a ridursi, in media, per i prossimi 37 anni. Infatti, nonostante la drastica diminuzione, gli Stati Uniti hanno ancora 10 volte più...
Nel panico creato dai default bancari di questi giorni, si tende ad accomunare il crack di Crédit Suisse e quello delle banche americane in una stessa narrativa, ossia quella di una possibile riedizione della grande crisi finanziaria del 2008. Se pero'...
Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali. Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
>