Quasi tutti gli Italiani, anche i meno "complottisti", hanno sempre sospettato che lo "spread", cioè la differenza dei tassi d'interesse tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, venisse manipolato in occasione di particolari situazioni politiche particolarmente avverse...
Chi investe da anni senza successo o subendo grosse perdite imputa i suoi fallimenti al fatto che l’economia mondiale è in crisi e non ci sono più settori dove investire in modo “sicuro”. Non è così, anzi le crisi...
Il rame ha appena completato uno dei più lunghi ribassi della sua storia, durato fin dal 2011.
Per la verità, tra aprile e maggio avevamo già notato dei significativi rialzi fino al 7%, che però non avevano ancora spinto il...
Dalla crisi del 2008, l'Unione Europea ha lasciato andare alla deriva le sue banche, confidando in una presunta intoccabilità del sistema.
Gli anni dell'era dei tassi a zero, iniziati subito dopo la crisi, non sono stati usati per ricostruire i...
Non è passato molto tempo da quando, il 2 gennaio scorso, avevamo inviato via email il primo articolo che ventilava la possibilità dell'inizio del nuovo ciclo quadriennale di bitcoin.
Oggi, con il primo rialzo dell'anno avvenuto la settimana scorsa, abbiamo ancora piu' dati a...
In questi giorni abbiamo avuto due importanti default bancari in America.
Il primo ha interessato Silvergate, una banca che gestiva le transazioni di valuta fiat del mercato cripto.
Il secondo ha interessato la Silicon Valley Bank (SVB), esposta sul mercato immobiliare...
Noi di Segnali di Borsa seguiamo la bolla del mercato azionario USA da molto tempo.
L'ultimo articolo sull'argomento, del marzo scorso, era forse uno dei più esaustivi, perché esaminando moltissime bolle del passato forniva tutti i parametri necessari per monitorare...
Dire che una borsa è sopravvalutata solo perché i prezzi dei suoi titoli sono in continua crescita, è una affermazione molto popolare di questi tempi, ma, come vedremo in questo articolo, non ha nulla di scientifico.
Gli "addetti ai lavori" stimano...
Faccio una premessa: queste email vengono spedite a tutti gli iscritti alla lista gratuita "Segnali di Borsa". Ma a questa lista appartengono anche moltissimi fra gli abbonati ai nostri servizi a pagamento, tra cui gli iscritti a "Strategie Weekly".
Ciò...
Dopo il discorso di ieri di Powell, le borse USA hanno reagito in due modi opposti.
Da una parte, l'indice Dow si sta incrementando, mentre dall'altra lo S&P500 e il Nasdaq sono nuovamente in discesa.
Per quale ragione?
La prima parte dell'equazione...
George Soros può essere gradito o meno ai nostri lettori, ma non possiamo negare che di speculazioni di borsa ne capisce molto più della media degli esperti.
In questo articolo descriverò un'operazione realmente fatta da Soros negli anni '90 del...
Ovviamente, dopo tutto quello che abbiamo scritto nei nostri articoli sul mercato dei bond (e soprattutto, dopo l'avviso che giorni fa avevamo inviato agli iscritti della nostra newsletter), il mercato sta facendo esattamente quello che avevamo previsto.
Ma andiamo con...
Il ribasso di questi giorni è solo un trend passeggero, oppure segna la fine del decennale mercato toro delle borse USA?
Lo abbiamo già fatto con il petrolio, l'inversione dei tassi e l'oro ....
Ogni volta che i media si interessano...
Ieri avevamo appena pubblicato un articolo sulla possibile escalation militare del conflitto fra i due produttori mondiali di petrolio: America e Regno Saudita, a poche ore dal crollo dei futures del petrolio trasmesso dai media in serata.
Oggi pubblichiamo questo...
In "Segnali di Borsa" ho già avuto un certo successo a shortare il prezzo del petrolio.
Ad esempio, in questo articolo davo una specie di rendiconto di una partita a scacchi durata diverse settimane e finita con un gain sopra...
Nella nostra Guida Gratuita alla Scelta del Broker avevamo fornito le prove che i brokers italiani (BinckBank, Fineco, Saxo) impongono delle commissioni che di fatto impediscono al trader retail (il trader individuale come te e me) di avere dei...
In questo articolo discuteremo un argomento trasmesso in modo eccessivamente allarmistico dai media finanziari: l'inversione della curva dei tassi d'interesse.
Solitamente questa inversione precede una recessione più o meno grave (da cui il tono allarmistico dei media); ma la storia...
Con eventi come il possibile impeachment del presidente Trump e la guerra commerciale che dominano i titoli dei giornali, è facile dimenticare alcune tendenze economiche più profonde.
Uno di questi è la guerra delle élites al contante.
Il passaggio a una...
Le notizie sul contagio cinese possono avere effetti sulle borse paragonabili a quelli dell'uccisione del generale iraniano?
Per rispondere a questa domanda possiamo confrontare il virus di Wuhan con quello della SARS, diffusosi agli inizi del 2000.
L'epidemia della SARS fece...
Pochi sanno che gli stress test delle banche europee, cioè i test periodici che la BCE sottopone alle banche per mettere alla prova la loro solidità, sono appaltati a una società privata, per giunta non europea.
Durante il suo lavoro...