In questi tempi in cui la BCE viene spesso additata come unico baluardo di salvezza dalla crisi a fronte dell'insensibilità delle politiche UE, forse vale la pena restare coi piedi per terra e farci un'idea di come vanno veramente...
Dal momento in cui, nella notte fra domenica e lunedi, è avvenuta quella strana chiusura in massa di posizioni futures sull’oro e l’argento, con un dumping di ben 3 miliardi di dollari effettuato in soli 12 minuti, mi si...
In un post del 3 aprile sul nostro canale Telegram ci eravamo chiesti come mai lo S&P500 ha una situazione tecnica molto favorevole (sia nel breve che nel lungo periodo) nonostante tutti gli indicatori di recessione stiano segnalando un...
In questi giorni sta andando in onda sui media una replica del crash di borsa del covid o di quello del 2008, senza però alcuna correlazione con alcun reale evento economico in corso.
Intendiamoci: nei crash di borsa c'è sempre...
Uno dei fattori economici più citati e incompresi dagli analisti finanziari è la politica dei tassi d'interesse della Federal Reserve (Fed), la banca centrale americana.
La Fed ha alzato i tassi d'interesse solo una volta quest'anno, a dicembre scorso. Ma...
Come sappiamo, dal 2011 a oggi la BCE ha aumentato l'offerta di liquidità nel sistema finanziario acquistando nel mercato enormi quantità di titoli di borsa, soprattutto obbligazioni governative.
Dal 2016 poi il programma è stato esteso anche alle obbligazioni societarie.
Durante...
Nello spazio di tre settimane, la Federal Reserve ha attuato le seguenti misure:
Taglio dei tassi d'interesse dal 1.25% allo 0.15%.
Immissione di liquidità giornaliera per le banche pari a un totale di $1.5 trilioni.
Lancio del programma di...
La Federal Reserve ha un problema.
A causa della crisi del covid, il Tesoro americano ha emesso ogni trimestre titoli di stato pari a circa 500-600 miliardi. Ma di questi, la Federal Reserve è riuscita a monetizzare (cioè a comprare)...
Premessa: anche i bear market del passato hanno avuto delle cause sconosciute alle masse
La crisi del 2007-2009 viene solitamente interpretata come una crisi dei derivati innescata dal crollo del mercato immobiliare.
Tuttavia i prezzi delle abitazioni erano già scesi nel...
Non c'è dubbio che l'economia stia arrivando alla resa dei conti fra le illusioni dei media e delle banche centrali e la realtà.
Quando ciò accade, si presentano delle divergenze fra alcuni asset e l'economia, che possono creare occasioni irripetibili per un investitore.
Oggi la divergenza...
Ultimamente il comportamento delle borse americane è diventato estremamente facile da prevedere.
Le quotazioni aumentano quando la Fed taglia i tassi o annuncia che stanno arrivando tagli ai tassi; e aumentano anche quando ci sono buone notizie sul fronte della...
In questo articolo ti dimostrero' quale approccio ai mercati è stato vincente nella crisi del 2008. E su questa base storica trarro' qualche insegnamento su come comportarci oggi.
Se la crisi del 2008 ci ha insegnato qualcosa, è che le...
Dopo il discorso di ieri di Powell, le borse USA hanno reagito in due modi opposti.
Da una parte, l'indice Dow si sta incrementando, mentre dall'altra lo S&P500 e il Nasdaq sono nuovamente in discesa.
Per quale ragione?
La prima parte dell'equazione...
Ieri è stato uno di quei rari momenti in cui i dati economici hanno iniziato a mostrare un punto di inversione totale nell'economia... completamente ignorato dai media.
Per l'investitore, poter anticipare un trend prima che la massa se ne accorga è vitale, perché in tal modo è possibile...
Nell'ultima conferenza stampa del 1 maggio, Powell è riuscito ancora una volta a focalizzare l'attenzione dei media sul (falso) problema dell'inflazione.
Il solito teatrino è andato in onda: l'inflazione non è ancora abbattuta del tutto, i tassi non possono ancora...
Nella mia carriera di analista finanziario ho conosciuto molte persone che amano investire da soli, perciò conosco i principali errori che fanno e che dovresti evitare anche tu per guadagnare in borsa.
Anche tu, se hai investito per conto tuo...
L'India è uno dei paesi a più rapida crescita al mondo. Il PIL è cresciuto in media del 7% all'anno dal 2012 (rispetto al 2,3% per gli Stati Uniti e al 6,6% per la Cina).
Di recente, i ricercatori del...
Normalmente alcune grandi banche gestiscono la liquidità di tutto il sistema bancario, immettendo la liquidità giornaliera che manca alle altre banche per completare le loro operazioni quotidiane e riprendendosela il giorno dopo.
Da settembre 2019 a gennaio 2020 queste banche...
Ieri si è saputo che due ministri italiani hanno richesto a Bruxelles l'attivazione di un fondo, chiamato SURE, per ottenere liquidità da impiegare per pagare la cassa integrazione ai dipendenti che rientrano nel programma di sospensione dei licenziamenti varato...
Nel lontano marzo 2020 siamo stati fra i primi a dire che nel lungo termine il covid avrebbe portato inflazione (mentre tutti si concentravano sulla deflazione in atto).
Il passato: dalla deflazione all'inflazione
Dopo aver fatto decine di articoli di aggiornamento...