domenica, Agosto 24, 2025
Ogni inizio anno c'è sempre qualche analista che si azzarda a scommettere che quello sarà l'anno dei mercati emergenti. E ogni anno puntualmente queste profezie vengono smentite dai fatti. Se pero' si guarda allo scenario politico ed economico globale, non è...
In questi tempi in cui la BCE viene spesso additata come unico baluardo di salvezza dalla crisi a fronte dell'insensibilità delle politiche UE, forse vale la pena restare coi piedi per terra e farci un'idea di come vanno veramente...
Negli ultimi tre secoli il prezzo mondiale dell’oro è stato sempre determinato dalle banche occidentali attraverso il mercato di Londra. Questo dominio incontrastato dell'occidente è diventato sempre piu' forte, quasi ossessivo, dopo la crisi dei debiti pubblici del 2011-2012. Infatti, l'oro...
All'inizio di gennaio discutevo in questo articolo di come convenisse investire a ribasso sul petrolio nel momento in cui tutti scommettevano a rialzo. Investendo short sull'etf che avevo suggerito nell'articolo, al momento di massimo ribasso avuto nelle settimane successive si...
Le elezioni anticipate per il parlamento britannico, previste per l'8 giugno, potrebbero casualmente creare una ghiotta occasione di investimento per tutti gli abbonati a Strategie Portfolio, il nostro servizio di investimenti a lungo termine. Ora ti spiego perché... Strategie Portfolio segue dal 10...
Molti media finanziari non si sono accorti che le banche centrali sono diventati investitori attivi in molti asset. E' un peccato che ci siano così poche informazioni, dal momento che sapere in cosa investono questi grossi attori del mercato...
Il voltafaccia di ieri (da noi ampiamente previsto) della Federal Reserve (Fed) sul suo programma di rialzo dei tassi d'interesse non è un semplice fatto di cronaca, ma ha ripercussioni profonde sui nostri investimenti. Appena il 14 giugno scorso la...
In "Segnali di Borsa" ho già avuto un certo successo a shortare il prezzo del petrolio. Ad esempio, in questo articolo davo una specie di rendiconto di una partita a scacchi durata diverse settimane e finita con un gain sopra...
Nella mia più che ventennale esprienza di trader ho potuto notare un fenomeno poco visibile a chi non è del settore, vale a dire il fatto che i trader che abbandonano dopo i primi sei mesi sono molti più...
Dopo il british pound e l'euro, segnalate da noi alcuni mesi fa, ecco un'altra valuta pronta al rialzo: il dollaro canadese. Infatti, dopo un continuo trend positivo del dollaro USA dal 2014 al 2016, il 2017 ha segnato l'inizio dell'inversione...
Premessa: anche i bear market del passato hanno avuto delle cause sconosciute alle masse La crisi del 2007-2009 viene solitamente interpretata come una crisi dei derivati innescata dal crollo del mercato immobiliare. Tuttavia i prezzi delle abitazioni erano già scesi nel...
Uno dei fattori indispensabili per capire l'andamento delle borse è il mercato immobiliare. La correlazione tra il mercato immobiliare e le borse non viene mai sottolineata abbastanza. In realtà, specialmente per il mercato americano, esiste una stretta relazione, non solo nel...
Nel panico creato dai default bancari di questi giorni, si tende ad accomunare il crack di Crédit Suisse e quello delle banche americane in una stessa narrativa, ossia quella di una possibile riedizione della grande crisi finanziaria del 2008. Se pero'...
Non so se ci sono ancora lettori che hanno investito in fondi obbligazionari ad alta cedola. E non è una domanda retorica... Ad esempio, c'è ancora gente che non usa Facebook o non fa la raccolta differenziata, ma chi è abituato a...
Oggi desidero segnalare un utilissimo articolo dell'Huffington Post in cui viene spiegata per la prima volta con estrema semplicità la diatriba sul MES che si è scatenata in Europa la settimana scorsa.Il dato di partenza sono le mutate prospettive economiche...
Abbiamo sempre detto fino alla noia che l'incremento dei prezzi di tutti gli asset da investimento (azioni, derivati, etf, criptovalute, ecc) è dovuto all’incredibile massa di liquidità versata sia dalla Federal Reserve sui mercati che dal Tesoro sull’economia reale. In...
La settimana scorsa il prezzo del petrolio ha registrato un lieve aumento, sulla vaga notizia che l'OPEC avrebbe finalmente collaborato con gli altri Paesi produttori per invertire la tendenza al ribasso del prezzo. A parte la dubbia volontà dell'OPEC di...
Siamo in un'economia di guerra, pur non essendo entrati direttamente in guerra con qualcuno. Purtroppo l'economia americana, che resta ancora l'unico traino delle borse, si è messa in modalità di guerra, nonostante si tratti più di apparenza che di sostanza. Le...
I "retailers" (traders individuali) stanno entrando in massa nei mercati che fino a poco fa erano dominati dagli investitori istituzionali (hedge funds, fondi pensione, fondi comuni, ecc.). Solitamente, quando i retailers iniziano ad affollare le borse, si avvicina la fine...
Il Financial Times in questo articolo ci fa sapere che è in atto "il più grande trasferimento di depositi dell'ultimo decennio". Infatti, dice l'articolo: "I clienti delle banche medie e piccole, soprattutto se hanno depositi che superano la soglia di...
>