Sono tre gli indicatori principali che oggi ci dicono come andrà il mercato USA (ad esempio lo S&P500) nel 2019:
il VIX
il trend dell'oro
l'inversione dei tassi
Il VIX
Il VIX è un indicatore che misura i livelli impliciti di...
Le autorità europee e internazionali lanciano un allarme su un grave rischio sistemico nel mercato obbligazionario.
Questa settimana, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha messo in guardia sul fatto che, in caso di shock di mercato,...
Nello spazio di tre settimane, la Federal Reserve ha attuato le seguenti misure:
Taglio dei tassi d'interesse dal 1.25% allo 0.15%.
Immissione di liquidità giornaliera per le banche pari a un totale di $1.5 trilioni.
Lancio del programma di...
Questo articolo del Sole 24 Ore registra una strana anomalia nella borsa USA.
In sostanza, l'articolo dice che i fondi di investimento in tutto il mondo stanno spostando i loro capitali nuovamente sul mercato obbligazionario, disinvestendo circa 40 miliardi dal...
A partire dall'amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno registrato il tasso di immigrazione più rapido dagli anni '50 dell'Ottocento, con l'arrivo di quasi 4 milioni di immigrati (legali) solo nel 2024.
L'immigrazione crea molte conseguenze indirette sull'economia, da una maggiore...
Nell'articolo di ieri sul trading ti spiegavo come abbiamo fatto in Strategie Daily a rendere lo scalping uno strumento per creare rendimenti costanti ed elevati nel tempo.
Oggi invece voglio darti un esempio della facilità con cui operano tutti i...
Ora posso dirlo: investire in questo portafoglio titoli è come mettere i soldi in cassaforte.
Anzi, meglio di una cassaforte, perché nel frattempo oggi, mentre crollava la borsa per il "Brexit", ci siamo fatti anche due trade speculativi da 2000...
Nella mia più che ventennale esprienza di trader ho potuto notare un fenomeno poco visibile a chi non è del settore, vale a dire il fatto che i trader che abbandonano dopo i primi sei mesi sono molti più...
Il recente sell-off di tutte le borse e tutti gli asset ha diverse cause occasionali che riguardano la geopolitica, il mercato dei derivati, la stagionalità, ecc. Tutte cose che hanno la vita breve di un titolo di media o...
Premessa: anche i bear market del passato hanno avuto delle cause sconosciute alle masse
La crisi del 2007-2009 viene solitamente interpretata come una crisi dei derivati innescata dal crollo del mercato immobiliare.
Tuttavia i prezzi delle abitazioni erano già scesi nel...
Un importante effetto della fine della globalizzazione, ormai inarrestabile, è la polarizzazione dell'economia fra le due aree attualmente in competizione fra loro, cioè l'occidente e il resto del mondo.
Si tratta di un processo graduale che sta agendo sempre piu'...
Come sappiamo, dal 2011 a oggi la BCE ha aumentato l'offerta di liquidità nel sistema finanziario acquistando nel mercato enormi quantità di titoli di borsa, soprattutto obbligazioni governative.
Dal 2016 poi il programma è stato esteso anche alle obbligazioni societarie.
Durante...
Il mercato dei bond è da tempo una bomba a orologeria pronta ad esplodere. Tutti gli analisti sono concordi in questo, ma dal momento che Segnali di Borsa non è un organo di informazione tendente all’allarmismo, avevo deciso di...
La settimana scorsa il prezzo del petrolio ha registrato un lieve aumento, sulla vaga notizia che l'OPEC avrebbe finalmente collaborato con gli altri Paesi produttori per invertire la tendenza al ribasso del prezzo.
A parte la dubbia volontà dell'OPEC di...
Perché Mattarella è andato nei Paesi Baltici?
Tutti i media ne hanno parlato, ma hanno dimenticato di spiegare la ragione del viaggio.
In realtà, con questa visita il Presidente italiano ha fatto una ricognizione dei nuovi "muri" che l'Europa sottomessa alla...
A maggio scorso avevamo pubblicato un articolo con cui, dopo un lungo periodo di silenzio sull'argomento, assumevamo nuovamente una posizione sul mercato del petrolio.
Come già spiegato a maggio, la nostra attuale posizione è rialzista. E in quell'articolo ci siamo arrischiati a scriverlo...
Possiamo vedere oltre le apparenze e individuare qualche segnale di ripresa nei mercati?
Mentre scrivo, lo S&P500 ha stornato fino intorno a quota 3240, che rappresenta la prima principale zona di supporto della discesa:
Se l'indice non andrà oltre questo supporto,...
Il voltafaccia di ieri (da noi ampiamente previsto) della Federal Reserve (Fed) sul suo programma di rialzo dei tassi d'interesse non è un semplice fatto di cronaca, ma ha ripercussioni profonde sui nostri investimenti.
Appena il 14 giugno scorso la...
Forse non lo sai, ma tra i tanti etf disponibili su cui puoi investire ce n'è uno che assicura in modo (quasi) infallibile una rendita mensile di 0,062 dollari per un totale di rendimento dell'8% annuo.
Come fa questo etf...
Nel mondo degli investitori è ormai di dominio pubblico la disastrosa performance delle materie prime, dovuta in generale al rinforzo del dollaro, oltre che a tanti altri singoli fattori legati alle specifiche commodities in questione.
Pochi sanno invece che c'è...