In questo articolo discutero' della possibilità che i lockdown possano diventare uno strumento di politica monetaria per le banche centrali, soprattutto per la Federal Reserve.
Dal 2008 la Federal Reserve ha perfezionato gli strumenti che sostengono la sua "valuta fiat",...
In genere, la domanda di gas naturale negli Stati Uniti dovrebbe avere già raggiunto il picco per l'anno. Ma la persistenza del clima più freddo quest'anno al di là dell'Atlantico sta mantenendo alta la domanda.
Il gas naturale è di...
L'argento è stato uno dei campioni di quest'anno (ai bei tempi di luglio) e sta battendo anche l'oro nel rapporto "gold/silver ratio".
Inoltre ha anche una situazione tecnica molto più chiara di quanto abbia l'oro attualmente (vedi grafico sotto):
Il suo...
Stiamo monitorando molto da vicino l'ultima, esplosiva fase della bolla azionaria USA, una delle più incredibili di tutti i tempi.
L'avevamo annunciata a marzo con un articolo pieno di dati statistici molto avanzati (difficili da trovare nei media ufficiali) e poi...
Avevo già scritto qui sulle incredibili qualità del Trading Armonico, il sistema di trading intraday di cui ho acquistato i diritti.
Nonostante siamo in uno dei momenti più difficili in borsa, il sistema ha tranquillamente macinato circa 3.525 euro da...
In Italia il fenomeno è ancora agli inizi, ma in altre parti d'Europa è già diventata una valanga...
La Deutsche Bank, ad esempio, uno dei principali istituti di credito della Germania, sta attivamente chiudendo molti depositi maggiori o uguali a...
Premessa: anche i bear market del passato hanno avuto delle cause sconosciute alle masse
La crisi del 2007-2009 viene solitamente interpretata come una crisi dei derivati innescata dal crollo del mercato immobiliare.
Tuttavia i prezzi delle abitazioni erano già scesi nel...
Oggi la Cina è crollata di nuovo e in tutti i mercati occidentali, soprattutto nella borsa italiana, dopo l'apertura in gap down (un gap down è quando le borse crollano ancora prima di aprire), ci sono state raffiche di...
Nell'ultima conferenza stampa del 1 maggio, Powell è riuscito ancora una volta a focalizzare l'attenzione dei media sul (falso) problema dell'inflazione.
Il solito teatrino è andato in onda: l'inflazione non è ancora abbattuta del tutto, i tassi non possono ancora...
Ormai lo sappiamo tutti: in questo periodo molti capitali stanno entrando nei fondi monetari o direttamente nei buoni del tesoro, specialmente quelli a breve scadenza.
Ma questo fenomeno è molto diverso da come lo immaginiamo.
Siamo abituati a pensare che, quando...
Il programma di acquisti di titoli di borsa della Federal Reserve è uno degli argomenti meno compresi dalla stampa ufficiale.
In questo articolo parlero' di due importanti novità che potrebbero innescare una fase di euforia nei mercati azionari USA:
la...
In questo articolo di marzo avevamo descritto un fenomeno che si sta sviluppando in modo discontinuo nella finanza globale, cioè la crescente difficoltà a stabilire un prezzo unico per alcune materie prime, in particolare oro e petrolio.
La sempre piu'...
Oggi desidero segnalare un utilissimo articolo dell'Huffington Post in cui viene spiegata per la prima volta con estrema semplicità la diatriba sul MES che si è scatenata in Europa la settimana scorsa.Il dato di partenza sono le mutate prospettive economiche...
Chi investe da anni senza successo o subendo grosse perdite imputa i suoi fallimenti al fatto che l’economia mondiale è in crisi e non ci sono più settori dove investire in modo “sicuro”. Non è così, anzi le crisi...
Non c'è dubbio che l'economia stia arrivando alla resa dei conti fra le illusioni dei media e delle banche centrali e la realtà.
Quando ciò accade, si presentano delle divergenze fra alcuni asset e l'economia, che possono creare occasioni irripetibili per un investitore.
Oggi la divergenza...
Ovviamente, dopo tutto quello che abbiamo scritto nei nostri articoli sul mercato dei bond (e soprattutto, dopo l'avviso che giorni fa avevamo inviato agli iscritti della nostra newsletter), il mercato sta facendo esattamente quello che avevamo previsto.
Ma andiamo con...
Il 14 settembre avevo scritto un articolo sull'oro in cui accennavo anche a un altro argomento molto più importante, promettendo ai lettori che lo avrei ripreso più estesamente in uno scritto successivo.
Ora è giunto il momento di pubblicare le...
Tutti noi prima o poi sentiamo la necessità di portare una parte dei risparmi fuori dal nostro conto in banca.
A parte la necessità di evitare la crisi imminente di un qualche specifico istituto bancario o una crisi sistemica, le ragioni...
L'inversione della curva dei rendimenti, la più estrema mai vista dalla fine del 1981, viene sempre interpretata come un segnale di prossima recessione.
Per intenderci, la "curva dei rendimenti" è formata dal rapporto tra i tassi di interesse USA di breve e di medio termine. La piu' famosa deriva dal...
Il prezzo del petrolio ha superato i $ 62 al barile dopo un forte calo del dollaro USA e una diminuzione delle scorte di greggio maggiore del previsto nell’ultimo rapporto di venerdì (circa 1,75 milioni di barili in piu’...