giovedì, Settembre 18, 2025
E' dal lontano febbraio 2016 che non ci occupiamo del petrolio come asset di investimento. In Segnali di Borsa evitiamo il più possibile di dare segnali contrastanti che non possono essere utilizzati dagli investitori. Pensaci un attimo...da febbraio 2016 a oggi,...
Non so se ci sono ancora lettori che hanno investito in fondi obbligazionari ad alta cedola. E non è una domanda retorica... Ad esempio, c'è ancora gente che non usa Facebook o non fa la raccolta differenziata, ma chi è abituato a...
In questo articolo vediamo cosa succede dietro le quinte del sistema finanziario americano ogni volta che il Congresso vota un aumento del tetto del debito e come ciò influenza le borse. Una volta capito questo meccanismo, potremo aggiungere un nuovo...
In un post del 3 aprile sul nostro canale Telegram ci eravamo chiesti come mai lo S&P500 ha una situazione tecnica molto favorevole (sia nel breve che nel lungo periodo) nonostante tutti gli indicatori di recessione stiano segnalando un...
Il "caso" Telegram è uno dei piu' emblematici per capire le opportunità, ma anche le distorsioni e le ambiguità che le nuove tecnologie offrono riguardo alla privacy e alla libertà finanziaria delle persone. Telegram è indubbiamente l'unico fra i grandi...
Nell'ultima conferenza stampa del 1 maggio, Powell è riuscito ancora una volta a focalizzare l'attenzione dei media sul (falso) problema dell'inflazione. Il solito teatrino è andato in onda: l'inflazione non è ancora abbattuta del tutto, i tassi non possono ancora...
Mentre le borse nelle ultime settimane hanno avuto un aumento di volatilità a causa dei timori di inflazione da parte degli investitori, i cittadini comuni, specialmente quelli europei, non hanno avuto la stessa percezione di questo rischio. Soprattutto perché,...
Dopo gli attacchi coordinati che hanno fatto fuori quasi 5,7 milioni di barili al giorno di produzione di petrolio saudita, il greggio Brent - il punto di riferimento internazionale per i prezzi - è balzato di quasi il 20%...
Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali. Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
Quando una borsa viene messa sotto pressione da un estenuante braccio di ferro politico come quello tra UE e governo italiano, può diventare un inferno per i trader. Le trendline su cui impostare le operazioni si fanno sempre più strette...
E' da questo articolo di ottobre che non parlo del più importante indice americano, lo S&P500. Se infatti leggerai quell'articolo (e ti consiglio vivamente di farlo, se ti interessa l'argomento), capirai la complessità del tema e quanti indicatori sono necessari...
Dire che una borsa è sopravvalutata solo perché i prezzi dei suoi titoli sono in continua crescita, è una affermazione molto popolare di questi tempi, ma, come vedremo in questo articolo, non ha nulla di scientifico. Gli "addetti ai lavori" stimano...
Oltre il 60% dei tedeschi si dichiara "populista", in tutto o in parte. E' questo il risultato di uno studio del Bertelsmann Institute, una delle tante fondazioni legate al mondo della politica che conduce ricerche e studi socio economici di...
In Italia il fenomeno è ancora agli inizi, ma in altre parti d'Europa è già diventata una valanga... La Deutsche Bank, ad esempio, uno dei principali istituti di credito della Germania, sta attivamente chiudendo molti depositi maggiori o uguali a...
Oggi la Cina è crollata di nuovo e in tutti i mercati occidentali, soprattutto nella borsa italiana, dopo l'apertura in gap down (un gap down è quando le borse crollano ancora prima di aprire), ci sono state raffiche di...
Mancano ormai 2 settimane alle elezioni USA, e il Comitato per la Ricerca e gli Investimenti della Bank of America ha pubblicato delle indicazioni su come investire nei 4 possibili scenari che ne potrebbero risultare: Facciamo un breve riassunto di...
Quando un trend è generato da obiettive circostanze di scarsità di materia prima e di esplosione epocale della domanda, non c'è niente che possa resistervi. Ho scritto sul litio nel lontano mese di novembre in questo articolo; e fino a...
In questo fine settimana c'è stato un ribasso generalizzato in tutti i settori della borsa, senza che pero' vi fosse alcuna notizia o evento particolare che lo giustificasse. In realtà, una situazione ben precisa, che va avanti da qualche settimana,...
Il recente ribasso nei metalli preziosi ha suscitato un rinnovato interesse negli investitori di oro e argento fisico, provocando un'improvvisa scarsità di scorte nei rivenditori. Una settimana fa, persino la zecca di stato americana aveva annunciato che la famosa moneta...
Abbiamo sempre detto fino alla noia che l'incremento dei prezzi di tutti gli asset da investimento (azioni, derivati, etf, criptovalute, ecc) è dovuto all’incredibile massa di liquidità versata sia dalla Federal Reserve sui mercati che dal Tesoro sull’economia reale. In...
>