domenica, Luglio 6, 2025
Si tratta del mio metallo preferito dopo l'oro: il platino. Avevo già annunciato qui una storica anomalia del rapporto del prezzo del platino in confronto a quello dell'oro. In pratica, nella normalità delle cose il platino dovrebbe costare più dell'oro. Da febbraio invece...
Dire che una borsa è sopravvalutata solo perché i prezzi dei suoi titoli sono in continua crescita, è una affermazione molto popolare di questi tempi, ma, come vedremo in questo articolo, non ha nulla di scientifico. Gli "addetti ai lavori" stimano...
Nel panico creato dai default bancari di questi giorni, si tende ad accomunare il crack di Crédit Suisse e quello delle banche americane in una stessa narrativa, ossia quella di una possibile riedizione della grande crisi finanziaria del 2008. Se pero'...
Tutti coloro che hanno comprato casa nel boom edilizio degli ultimi venti anni (il 70% degli Italiani) sanno a grandi linee che i prezzi degli immobili seguono una precisa stagionalità. Questo è ancora più vero negli USA, dove il mercato...
A marzo avevo descritto in questo articolo una interessante formazione tecnica sul grafico del cambio euro/dollaro. Allora il cambio era sotto 1,0851 e avevo ipotizzato che alla rottura di questo livello si poteva fare un trade long con i futures...
Avevo già scritto qui sulle incredibili qualità del Trading Armonico, il sistema di trading intraday di cui ho acquistato i diritti. Nonostante siamo in uno dei momenti più difficili in borsa, il sistema ha tranquillamente macinato circa 3.525 euro da...
Lo scorso mercoledi 23 novembre l'olio di soia ha completato una figura tecnica chiamata testa e spalle con una perfezione raramente visibile nei movimenti reali di un titolo o un indice. La chiarezza perfetta di questo pattern sta nei seguenti...
La quota degli investitori stranieri nei titoli di stato americani si è dimezzata negli ultimi 15 anni, passando dal 40% del 2008 al 20% del 2023. Mantenere un discreto livello di domanda di questi titoli di stato, cioè del debito...
Con questo articolo Strategie Economiche desidera mettere un punto fermo fra le troppe discussioni superficiali sull'andamento del prezzo del greggio, chiarendo una volta per tutte le cause geopolitiche che lo governano. Anzitutto, non si puo' capire il motivo dell'attuale frizione...
Nel lontano 24 marzo 2020, praticamente all’inizio dello scoppio della crisi del covid, quando tutti si soffermavano sugli effetti deflazionistici e recessivi di tale crisi, siamo stati fra i primi a ipotizzare un secondo tempo della crisi che si...
Stiamo entrando nel periodo tanto atteso in cui i danni strutturali causati dal Covid in America verranno alla luce. Ad aprile infatti ci fu un accordo tra le banche e altre istituzioni finanziarie e le imprese che pagano loro gli...
In un mondo di tassi d'interesse a zero, gli strumenti di investimento "sicuri" a tasso fisso come i titoli di stato non rendono più nulla. Da ieri persino i bond di stato tedeschi a 10 anni (quelli che si usano...
Negli ultimi 12 mesi è stato stampato più del 25% di tutti i dollari USA che sono in circolazione in questo momento. La Federal Reserve ha infatti aumentato l'offerta di biglietti verdi del 350% solo nell'ultimo anno: Questo massiccio afflusso di...
Il recente ribasso nei metalli preziosi ha suscitato un rinnovato interesse negli investitori di oro e argento fisico, provocando un'improvvisa scarsità di scorte nei rivenditori. Una settimana fa, persino la zecca di stato americana aveva annunciato che la famosa moneta...

Nexo – Manuale d’Uso

Apertura di un account Accedi a Nexo: Cliccando su uno dei due pulsanti arancio "Create Account", accedi a questa pagina, dove devi inserire un'email e una password a tua scelta. In seguito, clicca su "Click to verify" per completare la verifica: Ti...
A maggio scorso avevamo pubblicato un articolo con cui, dopo un lungo periodo di silenzio sull'argomento, assumevamo nuovamente una posizione sul mercato del petrolio. Come già spiegato a maggio, la nostra attuale posizione è rialzista. E in quell'articolo ci siamo arrischiati a scriverlo...

Un primo segno inquietante?

Ieri una notizia riportata in lingua italiana dal sito Wall Street Italia si ricollegava (in modo inquietante, lo ammetto) a due argomenti accennati in due nostri articoli recentissimi. Il primo argomento si trova in questo articolo e in pratica...
Oltre il 60% dei tedeschi si dichiara "populista", in tutto o in parte. E' questo il risultato di uno studio del Bertelsmann Institute, una delle tante fondazioni legate al mondo della politica che conduce ricerche e studi socio economici di...
Normalmente alcune grandi banche gestiscono la liquidità di tutto il sistema bancario, immettendo la liquidità giornaliera che manca alle altre banche per completare le loro operazioni quotidiane e riprendendosela il giorno dopo. Da settembre 2019 a gennaio 2020 queste banche...
Sappiamo che in questo periodo serpeggia un po' in tutti gli ambiti la tendenza a guardare le cose in modo negativo. In questo articolo vorrei percio' contribuire ad alleggerire il carico di negatività che siamo costretti a sopportare ogni giorno,...
>