venerdì, Maggio 9, 2025
In un nostro articolo di febbraio avevo segnalato l'inizio di un trend a rialzo per il platino. Da allora, l'Etf che avevamo indicato per monitorare questo trend, cioè Etf Physical Platinum Share (PPLT) è salito del 17% fino alla settimana...
Gli articoli che pubblichiamo in questo blog hanno una caratteristica che difficilmente troverai altrove: - la capacità di prevedere i trend. Ad esempio, gli ultimi trend che il mio team ed io ti avevamo segnalato via email erano: platino, rame e...
In un post su telegram del 4 aprile avevo mostrato questo grafico: nel quale è evidente la relativa importanza delle diverse valute mondiali come valute di riserva. Nel post dicevo anche che per sapere se e quando lo yuan (nel grafico...
Nel lontano settembre 2016 avevamo segnalato una situazione molto estrema nel grafico dell'etf che riproduce l'andamento dei titoli di stato USA a 20 anni. L'articolo segnalava un aumento estremo del prezzo di questi titoli, seguito da un crollo successivo, altrettanto...
A fine novembre avevo descritto in questo articolo un indicatore statistico che mostrava come la tendenza al rialzo dei tassi d'interesse in USA, tanto strombazzata dai media, sarebbe stata improbabile per le obbligazioni statali a 10 anni. La Federal Reserve...
Sappiamo che in questo periodo serpeggia un po' in tutti gli ambiti la tendenza a guardare le cose in modo negativo. In questo articolo vorrei percio' contribuire ad alleggerire il carico di negatività che siamo costretti a sopportare ogni giorno,...
Il "caso" Telegram è uno dei piu' emblematici per capire le opportunità, ma anche le distorsioni e le ambiguità che le nuove tecnologie offrono riguardo alla privacy e alla libertà finanziaria delle persone. Telegram è indubbiamente l'unico fra i grandi...
Nel lontano marzo 2020 siamo stati fra i primi a dire che nel lungo termine il covid avrebbe portato inflazione (mentre tutti si concentravano sulla deflazione in atto). Il passato: dalla deflazione all'inflazione Dopo aver fatto decine di articoli di aggiornamento...
Le recenti crisi bancarie americane NON sono causate dal credito, come quelle del 2008. In articoli precedenti (ad esempio qui) abbiamo spiegato le cause di questi default, perciò non ci dilunghiamo su questo. L'importante è capire che il credito non...
C'è una materia prima che alla fine di novembre costava 17 dollari e ora ne costa 26, con un rialzo del 47% in soli tre mesi, ma nessuno sembra essersene accorto...eccetto i nostri abbonati a Strategie Portfolio. Mi spiego meglio... La...
Secondo gli ultimi dati trimestrali della Bank of International Settlements (BIS, la “banca centrale delle banche centrali”), i volumi giornalieri del mercato dei derivati ammonta a $ 9 trilioni. In confronto, nel 2018 le esportazioni di beni e servizi a livello globale...
Negli ultimi otto mesi, l’oro si è incrementato di oltre $ 300 per oncia, cioè quasi del 22%, raggiungendo livelli che non vedeva da quasi sette anni. La domanda è: possiamo aspettarci di più nel lungo periodo? Abbiamo visto dei picchi...
Le banche di alcuni paesi europei hanno già dichiarato la loro intenzione di far pagare i depositi ai loro clienti con i tassi negativi. In Italia invece una analoga iniziativa annunciata da Unicredit ha provocato le ire delle altre banche. Ma...
Dopo 10 anni di Quantitavie Easing da parte delle rispettive Banche Centrali, la borsa americana e quelle europee hanno avuto esiti completamente diversi. Se uno avesse investito nella borsa USA, ad esempio nello S&P500, mantenendo le posizioni dal 1996 a...
Mercoledì, la Fed ha annunciato ufficialmente la fine del suo programma di acquisto di asset da 120 miliardi di dollari al mese che era in vigore da giugno 2020. Il tapering inizierà riducendo gli acquisti di soli $ 15 miliardi...
In questo blog stiamo costantemente monitorando i cambiamenti epocali che dal 2022 sono in atto sul mercato dell'oro. A luglio 2023 avevamo segnalato qui la fine della correlazione inversa tra oro e titoli di stato americani: il primo sintomo del...
Se sei un nostro lettore da un pò di tempo, sai che ogni tanto riguardiamo i nostri vecchi articoli per vedere se le nostre previsioni erano giuste e di conseguenza valutare se i nostri sistemi di analisi sono buoni...
Questo non è normale... Notizie che sarebbero state incredibili fino a pochi mesi fa, adesso sono all'ordine del giorno. Conosciamo bene ormai le politiche di allentamento monetario messe in piedi prima dagli Stati Uniti e poi da molte altre banche centrali,...
Oggi la Cina è crollata di nuovo e in tutti i mercati occidentali, soprattutto nella borsa italiana, dopo l'apertura in gap down (un gap down è quando le borse crollano ancora prima di aprire), ci sono state raffiche di...
A 50 anni dallo shock valutario innescato dal Presidente Nixon quando ruppe il cambio fisso tra oro e dollaro, ecco che un nuovo Presidente repubblicano tenta di salvare il sistema con una inversione a 180 gradi delle regole che...
>