giovedì, Ottobre 23, 2025
L'etf ProShares UltraShort Oil & Gas (DUG) sta facendo il suo lavoro. Per i dettagli rimando all'articolo precedente e a quello dopo in cui ho discusso la ratio di questa operazione. Per ora continuo a tenerlo, vediamo che succede.

Il ko di Powell alla Cina

Abbiamo sempre detto che la politica dei rialzi dei tassi della Federal Reserve ha come scusa ufficiale la "lotta all'inflazione", ma in realtà il suo scopo è geopolitico. Una dimostrazione pratica di questa tesi è l'effetto dei rialzi dei tassi...
Diversi analisti e media finanziari stanno segnalando una possibile inversione dell'infinito trend a ribasso delle materie prime, notando qua e là dei temporanei rialzi che potrebbero far pensare a un cambiamento. Le condizioni di depressione economica mondiale che rendono poco...
L’Estonia, il noto paese dove sono registrate molte attività fintech, molte delle quali operanti nel campo cripto, sta capitolando a causa dei nuovi regolamenti decisi dal governo per il rinnovo o la richiesta di nuove licenze. Tutto sommato, il nuovo...
Siamo stati i primi a marzo a parlare in questo articolo dell'inflazione come del principale elemento di novità nell'economia del prossimo futuro. Nella nostra newsletter abbiamo approfondito l'argomento in diversi articoli riservati agli iscritti, soprattutto in relazione al mercato dei...
Negli ultimi tre secoli il prezzo mondiale dell’oro è stato sempre determinato dalle banche occidentali attraverso il mercato di Londra. Questo dominio incontrastato dell'occidente è diventato sempre piu' forte, quasi ossessivo, dopo la crisi dei debiti pubblici del 2011-2012. Infatti, l'oro...
In questo articolo parliamo di un possibile aumento anomalo di prezzi nelle azioni USA dal mese di luglio in poi, generato dagli algoritmi che governano vendite e acquisti nei cosiddetti "fondi di controllo della volatilità". Un fondo di controllo della...
Chi investe da anni senza successo o subendo grosse perdite imputa i suoi fallimenti al fatto che l’economia mondiale è in crisi e non ci sono più settori dove investire in modo “sicuro”. Non è così, anzi le crisi...
Lo zucchero è la merce più economica e più odiata al mondo in questo momento. Quindi è il momento di comprare? Per scoprirlo, diamo un'occhiata alla situazione attuale ... Pochi investitori lo hanno notato, ma i prezzi dello zucchero, dopo il picco...
Solo per chi sa usare i futures. A giugno la sterlina era arrivata a 1,50 sul dollaro....poi ci fu il brexit che mandò giù la valuta ai suoi minimi storici. Nei contratti futures, la sterlina da allora ha continuato a scendere...
A maggio scorso avevamo pubblicato un articolo con cui, dopo un lungo periodo di silenzio sull'argomento, assumevamo nuovamente una posizione sul mercato del petrolio. Come già spiegato a maggio, la nostra attuale posizione è rialzista. E in quell'articolo ci siamo arrischiati a scriverlo...
Siamo in un momento cruciale sulla strada del salvataggio dei mercati da parte della Federal Reserve. Nelle ultime 6 settimane, la Fed ha stampato una quantità di denaro equivalente al PIL del Brasile. Nelle prossime 6 settimane, stamperà l'equivalente del PIL...
Tutti noi prima o poi sentiamo la necessità di portare una parte dei risparmi fuori dal nostro conto in banca. A parte la necessità di evitare la crisi imminente di un qualche specifico istituto bancario o una crisi sistemica, le ragioni...
In un articolo di giugno avevo raccontato una conseguenza imprevista della politica dei bassi tassi d'interesse perseguite dalle banche centrali di tutto il mondo. Ora vorrei spiegarti come questa conseguenza imprevista, cioè il fatto che le banche non riescono più...
Negli ultimi otto mesi, l’oro si è incrementato di oltre $ 300 per oncia, cioè quasi del 22%, raggiungendo livelli che non vedeva da quasi sette anni. La domanda è: possiamo aspettarci di più nel lungo periodo? Abbiamo visto dei picchi...
Mancano ormai 2 settimane alle elezioni USA, e il Comitato per la Ricerca e gli Investimenti della Bank of America ha pubblicato delle indicazioni su come investire nei 4 possibili scenari che ne potrebbero risultare: Facciamo un breve riassunto di...
Alla fine di agosto il petrolio (WTI, cioè quello americano) ha fatto un balzo del 29% in una settimana, andando da 38,09 a 49,20 dollari. Si tratta dell'inizio di un rialzo oppure il cosiddetto "balzo del gatto morto", cioè un...
Noi di Segnali di Borsa seguiamo la bolla del mercato azionario USA da molto tempo. L'ultimo articolo sull'argomento, del marzo scorso, era forse uno dei più esaustivi, perché esaminando moltissime bolle del passato forniva tutti i parametri necessari per monitorare...
In questo articolo della settimana scorsa abbiamo mostrato degli indicatori che rivelano una possibile continuazione del trend rialzista della borsa USA dopo le elezioni di midterm. E fra i settori che in questa volata finale potrebbero avere rendimenti superiori all'indice...
La IHS Markit, uno dei principali istituti di ricerca economica nel mondo, ha pubblicato il suo rapporto periodico sull’indice dei responsabili degli acquisti (PMI). Il rapporto segnala un aumento dei prezzi alla produzione in America: "Le pressioni inflazionistiche si sono...
>