venerdì, Luglio 4, 2025
Pochi hanno sentito parlare dell'Accordo sull'oro delle Banche Centrali (CBGA), chiamato anche Accordo sull'oro di Washington, che ha segnato una tappa interessante nella storia della manipolazione dei mercati dell'oro. L'accordo fu firmato per la prima volta nel 1999 ed è...
La questione se i robot siano o meno "persone" inizia a farsi strada tra i tanti argomenti inquietanti che i burocrati della Commissione Europea amano discutere. Il problema è emerso per la prima volta nel gennaio 2017, grazie a un...
Sono certo che leggendo il titolo di questo scritto hai subito pensato a fondi d'investimento, obbligazioni o titoli azionari a lungo termine... Quando senti parlare di "rendimenti costanti" pensi a qualcosa di stabile e sicuro...e se ci aggiungi anche una...
Stiamo entrando nel periodo tanto atteso in cui i danni strutturali causati dal Covid in America verranno alla luce. Ad aprile infatti ci fu un accordo tra le banche e altre istituzioni finanziarie e le imprese che pagano loro gli...
In un post del 3 aprile sul nostro canale Telegram ci eravamo chiesti come mai lo S&P500 ha una situazione tecnica molto favorevole (sia nel breve che nel lungo periodo) nonostante tutti gli indicatori di recessione stiano segnalando un...
Da quando l'oro ha compiuto un rally impressionante, guadagnando circa 70 dollari l'oncia da metà dicembre scorso, diversi analisti, alcuni fino a ieri scettici sul rialzo del metallo giallo, hanno iniziato a profetizzare ulteriori rialzi. Ma sarà vero? Abbiamo realmente...
Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali. Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
Dopo il discorso di ieri di Powell, le borse USA hanno reagito in due modi opposti. Da una parte, l'indice Dow si sta incrementando, mentre dall'altra lo S&P500 e il Nasdaq sono nuovamente in discesa. Per quale ragione? La prima parte dell'equazione...
Da quando è nata la nostra rubrica gratuita Segnali di Borsa, abbiamo indicato ai nostri lettori moltissimi trend su cui è valsa la pena investire. Il platino, l'argento, l'immobiliare americano, il litio, lo zinco sono alcuni esempi di trend che...
I media finanziari continuano a seminare forti dubbi sul fatto che la "fase uno" del deal USA-Cina sia qualcosa piu' che un'operazione di facciata. Come avevamo anticipato anche noi a pochi giorni dalla firma, sulla scorta dei dati della Goldman...
L’Estonia, il noto paese dove sono registrate molte attività fintech, molte delle quali operanti nel campo cripto, sta capitolando a causa dei nuovi regolamenti decisi dal governo per il rinnovo o la richiesta di nuove licenze. Tutto sommato, il nuovo...
Gli alti e bassi tipici dei mercati del 2016 fanno impazzire i trader che operano con time range settimanale-mensile. Ormai è il solito copione: prima il mercato sembra andare in una certa direzione e poi, senza alcun motivo, torna indietro...
Il pretesto dei mercati per far crollare ancora una volta il settore bancario europeo fino ai minimi di marzo 2009 è stata la pubblicazione di un rapporto dell'International Consortium of Investigative Journalists sugli istituti di credito che avevano facilitato...
Sono certo che leggendo il titolo di questo scritto hai subito pensato a fondi d'investimento, obbligazioni o titoli azionari a lungo termine... Quando senti parlare di "rendimenti costanti" pensi a qualcosa di stabile e sicuro...e se ci aggiungi anche una...
C'è un enorme catalizzatore all'orizzonte per Ethereum. E potrebbe iniziare entro il 12 aprile. L'aggiornamento di Ethereum chiamato "Shanghai" ha il potenziale di sbloccare un'opportunità di guadagno di $ 40 miliardi per i possessori del token eth. Tutto ha a che fare con lo "staking" di eth. Lo staking è un modo per guadagnare interessi per...
Quando Trump a maggio annuncio' per la prima volta un nuovo ciclo di sanzioni contro gli importatori di petrolio iraniani, il mercato calcolo' come conseguenza una riduzione da 300.000 a 700.000 barili al giorno (bpd) nelle forniture globali. Secondo gli...
Uno dei fattori economici più citati e incompresi dagli analisti finanziari è la politica dei tassi d'interesse della Federal Reserve (Fed), la banca centrale americana. La Fed ha alzato i tassi d'interesse solo una volta quest'anno, a dicembre scorso. Ma...
La risposta a questa domanda ha implicazioni in tutto il sistema economico e fornisce anche buone ragioni per evitare di investire nel sistema bancario europeo e nella borsa europea, quindi consiglio di leggere attentamente... Durante la conferenza stampa a seguito...
Nell'ultima conferenza stampa del 1 maggio, Powell è riuscito ancora una volta a focalizzare l'attenzione dei media sul (falso) problema dell'inflazione. Il solito teatrino è andato in onda: l'inflazione non è ancora abbattuta del tutto, i tassi non possono ancora...
La quota degli investitori stranieri nei titoli di stato americani si è dimezzata negli ultimi 15 anni, passando dal 40% del 2008 al 20% del 2023. Mantenere un discreto livello di domanda di questi titoli di stato, cioè del debito...
>