mercoledì, Aprile 30, 2025
Il voltafaccia di ieri (da noi ampiamente previsto) della Federal Reserve (Fed) sul suo programma di rialzo dei tassi d'interesse non è un semplice fatto di cronaca, ma ha ripercussioni profonde sui nostri investimenti. Appena il 14 giugno scorso la...
Con questo articolo Strategie Economiche desidera mettere un punto fermo fra le troppe discussioni superficiali sull'andamento del prezzo del greggio, chiarendo una volta per tutte le cause geopolitiche che lo governano. Anzitutto, non si puo' capire il motivo dell'attuale frizione...
Nella mia più che ventennale esprienza di trader ho potuto notare un fenomeno poco visibile a chi non è del settore, vale a dire il fatto che i trader che abbandonano dopo i primi sei mesi sono molti più...
Ebbene si, oltre ai 5000 euro fatti  gennaio (come annunciato in questo articolo), anche febbraio è stato fra i migliori del nostro servizio di trading intraday Strategie Daily.  Questa è la tabella dei trade fatti, come appare nell'area riservata degli abbonati: Guardando i...
A maggio scorso avevamo pubblicato un articolo con cui, dopo un lungo periodo di silenzio sull'argomento, assumevamo nuovamente una posizione sul mercato del petrolio. Come già spiegato a maggio, la nostra attuale posizione è rialzista. E in quell'articolo ci siamo arrischiati a scriverlo...
L'inversione della curva dei rendimenti è quando i tassi di interesse a lungo termine scendono al di sotto dei tassi di interesse a breve termine. Nell'ordine naturale delle cose, diciamo cosi', i tassi di interesse a lungo termine dovrebbero essere...
Avevo già pubblicato il 4 settembre in questo articolo alcune semplici considerazioni a favore di un ulteriore ribasso del prezzo del greggio. Oggi vorrei aggiungere altre considerazioni che corroborano questa ipotesi. La prima è che le banche e il governo cinesi...
Dopo l'annuncio della Federal Reserve e i tweet di Trump contro la Cina, alcuni media finanziari iniziano a temere il mercato azionario americano. Si tratta di timori giustificati? Risponderò a questa domanda in due modi: anzitutto cercando di capire il...
Stiamo monitorando molto da vicino l'ultima, esplosiva fase della bolla azionaria USA, una delle più incredibili di tutti i tempi. L'avevamo annunciata a marzo con un articolo pieno di dati statistici molto avanzati (difficili da trovare nei media ufficiali) e poi...
Nel lontano dicembre 2015 avevo scritto un articolo che discuteva sulla possibilità di investire in bond cinesi denominati in yuan, oppure di diversificare le proprie valute in banca, comprando anche un pò di yuan. L'articolo era apparso in concomitanza con...
La persistente depressione dei prezzi di bitcoin, cosi' prolungata nel tempo, non è una novità per questo mercato. Dopo la bolla del 2013 ad esempio, bitcoin e le altre cripto ebbero ben tre anni di bear market prima di riprendere...
Sono passati appena due mesi da quando la nuova forma di coronavirus, nota come COVID-19, è stata scoperta per la prima volta a Wuhan; e già a gennaio, quindi fin dall’inizio di questa vicenda, diverse città della provincia di...
In questo fine settimana c'è stato un ribasso generalizzato in tutti i settori della borsa, senza che pero' vi fosse alcuna notizia o evento particolare che lo giustificasse. In realtà, una situazione ben precisa, che va avanti da qualche settimana,...
Mercoledì, la Fed ha annunciato ufficialmente la fine del suo programma di acquisto di asset da 120 miliardi di dollari al mese che era in vigore da giugno 2020. Il tapering inizierà riducendo gli acquisti di soli $ 15 miliardi...
In un post su telegram del 4 aprile avevo mostrato questo grafico: nel quale è evidente la relativa importanza delle diverse valute mondiali come valute di riserva. Nel post dicevo anche che per sapere se e quando lo yuan (nel grafico...
Non so se ci sono ancora lettori che hanno investito in fondi obbligazionari ad alta cedola. E non è una domanda retorica... Ad esempio, c'è ancora gente che non usa Facebook o non fa la raccolta differenziata, ma chi è abituato a...
Anche se i cicli economici e gli utili societari hanno generalmente un ruolo più importante della politica presidenziale nei movimenti dei mercati statunitensi, la relazione fra i rendimenti e le elezioni presidenziali si è dimostrata essere costante e prevedibile...
Oggi desidero segnalare un utilissimo articolo dell'Huffington Post in cui viene spiegata per la prima volta con estrema semplicità la diatriba sul MES che si è scatenata in Europa la settimana scorsa.Il dato di partenza sono le mutate prospettive economiche...
Quasi tutti gli Italiani, anche i meno "complottisti", hanno sempre sospettato che lo "spread", cioè la differenza dei tassi d'interesse tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, venisse manipolato in occasione di particolari situazioni politiche particolarmente avverse...

Il ko di Powell alla Cina

Abbiamo sempre detto che la politica dei rialzi dei tassi della Federal Reserve ha come scusa ufficiale la "lotta all'inflazione", ma in realtà il suo scopo è geopolitico. Una dimostrazione pratica di questa tesi è l'effetto dei rialzi dei tassi...
>