lunedì, Maggio 12, 2025
Per comprendere la portata di un eventuale aumento, anche minimo, dei tassi d’interesse in America e per capire quanto questa possibilità sia abbastanza assurda nelle condizioni attuali del budget federale, basta fare dei semplici calcoli. Attualmente il governo federale, per...
Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali. Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
Venderdi i future sul greggio sono saliti di quasi il 25% nella speranza che l'amministrazione Trump contribuirà a stabilizzare i prezzi convincendo sauditi e russi a tagliare la produzione. Negli ultimi cinque anni le compagnie statunitensi di scisto hanno ridotto...
Chi investe da anni senza successo o subendo grosse perdite imputa i suoi fallimenti al fatto che l’economia mondiale è in crisi e non ci sono più settori dove investire in modo “sicuro”. Non è così, anzi le crisi...
Tutti noi prima o poi sentiamo la necessità di portare una parte dei risparmi fuori dal nostro conto in banca. A parte la necessità di evitare la crisi imminente di un qualche specifico istituto bancario o una crisi sistemica, le ragioni...
Nell'ultima conferenza stampa del 1 maggio, Powell è riuscito ancora una volta a focalizzare l'attenzione dei media sul (falso) problema dell'inflazione. Il solito teatrino è andato in onda: l'inflazione non è ancora abbattuta del tutto, i tassi non possono ancora...
Normalmente alcune grandi banche gestiscono la liquidità di tutto il sistema bancario, immettendo la liquidità giornaliera che manca alle altre banche per completare le loro operazioni quotidiane e riprendendosela il giorno dopo. Da settembre 2019 a gennaio 2020 queste banche...
In un articolo di giugno avevo raccontato una conseguenza imprevista della politica dei bassi tassi d'interesse perseguite dalle banche centrali di tutto il mondo. Ora vorrei spiegarti come questa conseguenza imprevista, cioè il fatto che le banche non riescono più...
Non c'è dubbio che l'economia stia arrivando alla resa dei conti fra le illusioni dei media e delle banche centrali e la realtà. Quando ciò accade, si presentano delle divergenze fra alcuni asset e l'economia, che possono creare occasioni irripetibili per un investitore. Oggi la divergenza...
I titoli bancari europei hanno raggiunto nuovi minimi storici dagli ultimi 50 anni, nonostante l'annuncio improvvisato di ieri da parte di un funzionario della BCE, che ha pronunciato le famose parole di Draghi "whatever it takes" come una formula...
Oggi tutte le agenzie di analisi dei mercati cantano in coro la stessa canzone che noi per primi avevamo cantato il 10 gennaio in un articolo alla nostra newsletter. Tuttavia ancora pochi investitori si sono resi conto del valore di questa...
In questo articolo spiegherò, alla luce del particolare mercato in cui ci troviamo, cosa fare e cosa evitare per ottenere dei rendimenti. Il mercato degli ultimi due anni ha due caratteristiche che lo rendono unico: Nel lungo termine è un...
Sto seguendo questa vicenda del prezzo del petrolio con un approccio diverso dalla media degli investitori e analisti. Invece di stare lì a scommettere se il prezzo del petrolio si alzerà o meno (più o meno come gettare in aria...
Tutti coloro che hanno comprato casa nel boom edilizio degli ultimi venti anni (il 70% degli Italiani) sanno a grandi linee che i prezzi degli immobili seguono una precisa stagionalità. Questo è ancora più vero negli USA, dove il mercato...
Per piu' di trent'anni la Fed ha tentato di farci credere di non avere niente a che fare con le borse, per poi intervenire puntualmente a ogni starnuto dello S&P500. Il silenzio assordante della Fed in questo crollo delle borse...
Strategie Economiche ha iniziato da tempo a segnalare ai suoi lettori un fenomeno che avrà un impatto senza precedenti negli equilibri finanziari globali. Parlarne ora puo' sembrare strano, proprio nel mezzo delle guerre mercantili (vere o finte che siano) tra...

Aggiornamento sul petrolio

Nell'articolo del 9 febbraio avevo dato il mio ultimo parere sull'andamento del petrolio, un trend che sto seguendo su Segnali di Borsa da questa estate e più approfonditamente a partire dalla prima metà di gennaio. In una situazione di apparente...
In un post su telegram del 4 aprile avevo mostrato questo grafico: nel quale è evidente la relativa importanza delle diverse valute mondiali come valute di riserva. Nel post dicevo anche che per sapere se e quando lo yuan (nel grafico...
Tutti i media hanno parlato dell'incredibile "short squeeze" provocato da migliaia di traders che hanno eseguito acquisti contemporanei sul titolo Gamestop (GME) dopo aver coordinato i loro movmenti nella chat di Reddit. Uno short squeeze avviene quando la quotazione di...
Fino a pochi anni fa eravamo abituati a pensare al platino come al metallo più costoso, con l'oro al secondo posto seguito, in un lontano terzo posto, dal palladio. All'inizio di questo decennio, il 1 ° gennaio 2010, le cose...
>