lunedì, Ottobre 27, 2025
Nell'ultima conferenza stampa del 1 maggio, Powell è riuscito ancora una volta a focalizzare l'attenzione dei media sul (falso) problema dell'inflazione. Il solito teatrino è andato in onda: l'inflazione non è ancora abbattuta del tutto, i tassi non possono ancora...
Nello spazio di tre settimane, la Federal Reserve ha attuato le seguenti misure: Taglio dei tassi d'interesse dal 1.25% allo 0.15%. Immissione di liquidità giornaliera per le banche pari a un totale di $1.5 trilioni. Lancio del programma di...
Abbiamo piu' volte detto che il fattore che influenza piu' di ogni altro l'andamento degli asset speculativi, dalle borse alle criptovalute, è la liquidità globale circolante. Il grafico qui sotto, che rappresenta la relazione tra bitcoin (curva rossa) e la...
Ieri il rendimento dei titoli di stato USA a 10 anni è salito di 8 punti base e si è attestato all'1,04%, il più alto dai giorni di panico di metà marzo 2020 e il doppio dal minimo storico...
Siamo stati i primi a marzo a parlare in questo articolo dell'inflazione come del principale elemento di novità nell'economia del prossimo futuro. Nella nostra newsletter abbiamo approfondito l'argomento in diversi articoli riservati agli iscritti, soprattutto in relazione al mercato dei...
Dopo una fase di sviluppo durata quasi un decennio, mancano pochi mesi all'implementazione da parte della Federal Reserve di una nuova infrastruttura di transazioni in tempo reale nota come FedNow. L'ultima notizia è che vedremo l'impiego di questo nuovo sistema...
A 50 anni dallo shock valutario innescato dal Presidente Nixon quando ruppe il cambio fisso tra oro e dollaro, ecco che un nuovo Presidente repubblicano tenta di salvare il sistema con una inversione a 180 gradi delle regole che...
Apparentemente, gli sviluppi politici ed economici degli ultimi giorni non sembrano diversi da quelli di un mese fa. La guerra dei dazi continua la sua sciocca partita a ping pong e la famosa inversione della curva dei tassi (ne...
A partire dall'amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno registrato il tasso di immigrazione più rapido dagli anni '50 dell'Ottocento, con l'arrivo di quasi 4 milioni di immigrati (legali) solo nel 2024. L'immigrazione crea molte conseguenze indirette sull'economia, da una maggiore...
Oggi trattiamo un argomento cardine dell'economia attuale: l'aumento dei tassi d'interesse dei titoli di stato americani a lungo termine. Questi tassi, che influenzano in vari modi diversi aspetti cruciali dell'economia, non sono influenzati dalla politica monetaria della banca centrale americana, ma solo dal mercato. Nel...
Da quando la nuova amministrazione Trump ha deciso di tenere sotto controllo e rendere piu' onerosa la disponibilità dei dollari offshore dei paradisi fiscali della City di Londra (i dettagli qui), il sistema finanziario americano è stato sottoposto a diversi...
Questo articolo di Zerohedge spiega con molta chiarezza gli squilibri che la politica monetaria della Federal Reserve sta creando nelle banche non americane. Si tratta di un altro fattore distruttivo legato all'aumento incontrollato del dollaro da aggiungere agli altri di cui abbiamo parlato altrove. In sostanza, funziona...
In questo articolo di fine marzo avevamo ventilato la possibilità che questa crisi potesse portare prima o poi a un periodo di inflazione. Naturalmente gli analisti e gli articolisti poco abituati a interpretare le basi di economia fondamentale che si...
Il modo peggiore di cercare informazioni su cui basare i nostri investimenti di borsa è quello di affidarsi ai media specializzati in economia e finanza che non si rivolgono al pubblico degli investitori. The Economist o il Sole 24 Ore...
Per comprendere la portata di un eventuale aumento, anche minimo, dei tassi d’interesse in America e per capire quanto questa possibilità sia abbastanza assurda nelle condizioni attuali del budget federale, basta fare dei semplici calcoli. Attualmente il governo federale, per...

Il ko di Powell alla Cina

Abbiamo sempre detto che la politica dei rialzi dei tassi della Federal Reserve ha come scusa ufficiale la "lotta all'inflazione", ma in realtà il suo scopo è geopolitico. Una dimostrazione pratica di questa tesi è l'effetto dei rialzi dei tassi...
Abbiamo sempre detto fino alla noia che l'incremento dei prezzi di tutti gli asset da investimento (azioni, derivati, etf, criptovalute, ecc) è dovuto all’incredibile massa di liquidità versata sia dalla Federal Reserve sui mercati che dal Tesoro sull’economia reale. In...
In un articolo precedente, relativo all'ultima riunione della Federal Reserve di mercoledi, avevamo spiegato che le conclusioni finali della banca centrale avevano del tutto ignorato le prove, ormai sempre piu' evidenti, del raffreddamento dell'inflazione e del rallentamento economico in corso...
Ormai lo sappiamo tutti: in questo periodo molti capitali stanno entrando nei fondi monetari o direttamente nei buoni del tesoro, specialmente quelli a breve scadenza. Ma questo fenomeno è molto diverso da come lo immaginiamo. Siamo abituati a pensare che, quando...
Questa settimana i mercati sono stati rivitalizzati dall'annuncio di Powell, presidente della Federal Reserve, di voler comprare corporate bond in modo diretto anziché solo attraverso gli Etf. Questa notizia ha riportato l'attenzione sui programmi di acquisto della Federal Reserve e...
>