Ieri il rendimento dei titoli di stato USA a 10 anni è salito di 8 punti base e si è attestato all'1,04%, il più alto dai giorni di panico di metà marzo 2020 e il doppio dal minimo storico...
In questo articolo parleremo della dinamica delle scorte di magazzino e dei blocchi delle catene di distribuzione.
Luke Templeman di Deutsche Bank ha per primo spiegato l'effetto bullwhip che si verifica quando ci sono ondeggiamenti improvvisi della domanda e delle scorte di magazzino.
La pandemia del 2020 ha innescato una delle piu’ macroscopiche fra queste oscillazioni di tipo bullwhip, che, visto l’aggiungersi di nuovi...
Oggi trattiamo un argomento cardine dell'economia attuale: l'aumento dei tassi d'interesse dei titoli di stato americani a lungo termine.
Questi tassi, che influenzano in vari modi diversi aspetti cruciali dell'economia, non sono influenzati dalla politica monetaria della banca centrale americana, ma solo dal mercato.
Nel...
Dopo 10 anni di Quantitavie Easing da parte delle rispettive Banche Centrali, la borsa americana e quelle europee hanno avuto esiti completamente diversi.
Se uno avesse investito nella borsa USA, ad esempio nello S&P500, mantenendo le posizioni dal 1996 a...
Negli ultimi due mesi Strategie Portfolio, il servizio di trading di Strategie Economiche, ha iniziato a monitorare in tempo reale una situazione critica che la Federal Reserve (Fed) sta creando nelle forniture della liquidità che serve alle banche per...
Nelle ultime 3 settimane, il Presidente della banca centrale americana, Jerome Powell, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
Gli Stati Uniti stanno affrontando il peggiore shock economico mai avvenuto nelle nostre vite, inclusa la crisi del 1929.
La recessione che...
Fuori dall'occidente, alcuni paesi stanno già sperimentando i morsi dell'inflazione e iniziano a prendere contromisure:
- Turchia: inflazione del 15,6% e aumento di 2 punti del tasso repo settimanale
- Brasile: inflazione al 5,2% e aumento del tasso d'interesse generale dello...
Non è passato molto tempo da quando, il 2 gennaio scorso, avevamo inviato via email il primo articolo che ventilava la possibilità dell'inizio del nuovo ciclo quadriennale di bitcoin.
Oggi, con il primo rialzo dell'anno avvenuto la settimana scorsa, abbiamo ancora piu' dati a...
In questo articolo di marzo avevamo descritto un fenomeno che si sta sviluppando in modo discontinuo nella finanza globale, cioè la crescente difficoltà a stabilire un prezzo unico per alcune materie prime, in particolare oro e petrolio.
La sempre piu'...
In questo articolo, non solo ti diro' come e perché il mercato USA sta per entrare nell'ultima grande bolla della sua storia. Ti diro' anche esattamente quali indicatori devi seguire per sapere quando entrare e soprattutto quando uscire dal...
Siamo stati i primi a marzo a parlare in questo articolo dell'inflazione come del principale elemento di novità nell'economia del prossimo futuro.
Nella nostra newsletter abbiamo approfondito l'argomento in diversi articoli riservati agli iscritti, soprattutto in relazione al mercato dei...
Questo articolo è, come sempre, di natura economica. Tuttavia la complessità dell’argomento non puo’ impedirci di fare delle premesse di analisi politica, imprescindibili per capire gli sviluppi economici che vorremmo descrivere.
Il 22 settembre scorso Biden ha tenuto un summit...
Uno dei fattori indispensabili per capire l'andamento delle borse è il mercato immobiliare.
La correlazione tra il mercato immobiliare e le borse non viene mai sottolineata abbastanza.
In realtà, specialmente per il mercato americano, esiste una stretta relazione, non solo nel...
Il tentativo di Trump di riprendere il controllo del flusso di dollari al di fuori degli Stati Uniti fa parte di uno schema piu' ampio con cui la sua amministrazione sta cercando di indebolire l'enorme rete di entità pubbliche...
In questi giorni molti analisti prevedono una imminente ondata di rialzo del metallo giallo.
E lo fanno basandosi su dei dati davvero estremi registrati in questi giorni nel mercato dell'oro.
Questi dati sono cosi' importanti da far pensare che questa ondata rialzista...
Diciamo la verità. La mossa di far crollare il prezzo del greggio sotto i 30 dollari a barile, dopo che Riyad aveva quotato in borsa la megacompagnia di stato Saudi Aramco e necessitava di una quotazione di almeno 70-80...
Abbiamo sempre detto fino alla noia che l'incremento dei prezzi di tutti gli asset da investimento (azioni, derivati, etf, criptovalute, ecc) è dovuto all’incredibile massa di liquidità versata sia dalla Federal Reserve sui mercati che dal Tesoro sull’economia reale.
In...
Il dollaro sta diventando una vera e propria arma non convenzionale utilizzata dagli Stati Uniti per contrastare lo sviluppo delle economie non occidentali.
Negli ultimi anni, infatti, con una evidente accelerazione dal 2020 a oggi, si sta creando sotto gli...
In un articolo appena pubblicato da Bullionstar, uno dei nostri siti di riferimento per l'oro, apprendiamo un fatto clamoroso: le quattro banche cinesi implicate nelle aste londinesi dove si fissa giornalmente il prezzo dell'oro, sono scomparse dalla lista dei...
Siamo in un'economia di guerra, pur non essendo entrati direttamente in guerra con qualcuno.
Purtroppo l'economia americana, che resta ancora l'unico traino delle borse, si è messa in modalità di guerra, nonostante si tratti più di apparenza che di sostanza.
Le...